Pula: itinerari artistici e culturali
Oltre che per le sue spiagge Pula è particolarmente conosciuta per le meraviglie archeologiche che ne caratterizzano il territorio. Fra tutte la più apprezzata è sicuramente la zona archeologica di Nora, che mette in mostra le meraviglie fenicio puniche ed in seguito romane. La città antica, ben posizionata sul suggestivo Capo di Pula, scivola elegantemente sul mare, dominata dalla torre del Coltellazzo.
Se passeggiare lungo i vicoli di Nora ti ha fatto sognare puoi ripetere l’esperienza visitando il museo archeologico Giovanni Patroni, nel centro storico di Pula, nel quale potrai ammirare i molti dei reperti raccolti durante gli scavi archeologici.
Poco distante dal sito si può visitare la bella laguna di Nora, consigliata agli amanti della natura e della tranquillità: si tratta di 55 ettari di canali, e isolotti bagnati dal Rio Arrieras. Al suo interno si potrà ammirare il rarissimo gabbiano corso, ma anche tante specie di pesci fra cui le spigole e le anguille.
Il parco lagunare è inoltre un importantissimo centro per l’educazione ambientale impegnato inoltre nel recupero di alcuni cetacei e delle tartarughe marine. Chi decide di visitare la zona potrà farlo attraversando il sentiero natura, dedicandosi albirdwatching ma anche immergendosi nella baia per ammirare i fondali marini ricchi di ricordi storici. Infine si potrà scoprire il fascino della laguna in canoa, un’escursione davvero da non perdere.
Proprio sulla spiaggia di Nora si trova la chiesetta di Sant’Efisio datata XII secolo, luogo del martirio del Santo più amato dai cagliaritani e pulesi: durante i primi giorni di maggio si svolge la festa a lui dedicata.
Potrebbe interessarti inoltre una visita alle torri spagnole tutte costruite agli inizi del XVII secolo: fra le più belle ricordiamo la già nominata torre del Coltellazzo, e la torre di S. Macario.
Insomma una varietà di escursioni da far invidia a qualsiasi capitale europea.